Corale Polifonica Città Studi
Organista: Pierangelo Taboni
Soli:
Claudia Nuccio (soprano),
Claudia Cigala (contralto),
Giorgio Tiboni (tenore),
Marco Granata (basso).
Direttore: Andrea Thomas Gambetti
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Litanie Lauretane KV109:
Agnus Dei
Kyrie
Sancta Maria
Salus Infirmorum
Regina Angelorum
Vesperae solennes de confessore K 339
– Dixit Dominus (Salmo 110) Allegro vivace
– Confitebor tibi Domine (Salmo 111) Allegro
– Beatus vir qui timet Dominum (Salmo 112) Allegro vivace – Laudate pueri Dominum (Salmo 113) Allegro
– Laudate Dominum omnes gentes (Salmo 117) Andante
– Magnificat Andante, Allegro
Ingresso libero – ore 16:00
Con il contributo di Famiglia Pelamatti – Dolivet.
Gran parte del costo delle nostre iniziative è sostenuto dal coro.
Per questa ragione anche una tua piccola donazione potrà esserci utile per continuare a diffondere la cultura polifonica e a far conoscere realtà che operano nel settore sociale.
Puoi donarci qualcosa via PayPal cliccando sul pulsante o inquadrando il QR code qui sotto.Se invece preferisci effettuare un bonifico:
IBAN IT06O0569601608000012773X95
intestato ad Associazione Culturale Corale Polifonica Città Studi, Milano.
Claudia Nuccio, Claudia Cigala
Sono due bravissime coriste: Claudia Nuccio fa parte da diversi anni della Corale Polifonica Città Studi, mentre Claudia Cigala proviene dal Coro Intende Voci. Entrambe hanno studiato canto per diversi anni e sono state chiamate ad esibirsi, in formazioni corali o cameristiche, anche da illustri maestri, tra i quali Antonio Eros Negri, Alessio Raimondi, Giorgio Radaelli e Mirko Guadagnini. Per queste ragioni le nostre due Claudie… si meritano un applauso in più!
Giorgio Tiboni
Violinista, ha cominciato gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Sesto S.Giovanni, sua città natale, dedicandosi solo successivamente allo studio del canto presso la Civica Scuola Musicale di Milano. Grazie ad una riconosciuta versatilità vocale, prende parte a concerti a tema sacro e/o lirico/cameristico affrontando repertori eterogenei: da Monteverdi ai contemporanei, comprendendo inoltre l’Operetta, la Commedia Musicale e il Teatro/Cabaret.
Da sempre attivo nell’ambito del repertorio Barocco/Rinascimentale, ha collaborato alla realizzazione di concerti ed incisioni discografiche con gli Ensemble “Arte-Musica”, “Ars Cantica Consort”, “Vox Hesperia”, “Nova Schola Sancti Simpliciani”, “Il Meliloto”, “Madrigalisti Ambrosiani”, “Accademia Roveretana di Musica Antica”, sotto la guida, tra gli altri, di illustri Direttori, quali Renèe Clemencic ed Eric Hull. Ha al suo attivo diverse “prime esecuzioni” di composizioni di autori contemporanei, tra i quali Castiglioni, Danieli, Grisoni, Zanolini e Castagnoli. Ha inciso per Naxos, Sarx, Rodaviva, Recording Arts e Bottega Discantica, cui si affiancano collaborazioni nella realizzazione di spot pubblicitari e di musiche per cinema e teatro di prosa.
Nel 2005 ha eseguito ed inciso per NAXOS la parte di tenore solista nelle ultime 3 cantate sacre di G.B.Sammartini (prima esecuzione moderna) con la Symphonica Ensemble diretta da D.Ferrari, a completamento di un progetto musicale iniziato nel 2002. Da segnalare una intensa attività concertistica con il gruppo vocale ‘Italian Harmonists’, progetto musicale creato e sviluppato con alcuni amici e colleghi, che si propone di riscoprire e ripresentare al pubblico il repertorio canzonettistico italiano degli anni ’30, ’40 e ’50, ispirandosi alle armonizzazioni originali e allo stile interpretativo dei berlinesi Comedian Harmonists. Dal 1998 è Artista Stabile nel Coro del Teatro alla Scala di Milano.
MARCO GRANATA
Nato a Cremona nel 1986, si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Si diploma inoltre in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode, e nel 2014 consegue la laurea di Biennio Specialistico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione speciale. Fra le produzioni in veste solistica, è degna di nota la collaborazione con l’ensemble La Barocca di Milano diretta da Ruben Jais. Collabora come baritono solista, organista concertista solista e continuista in formazioni vocali strumentali sia amatoriali sia d’eccellenza, con le quali si è esibito in Italia, Città del Vaticano, Albania, Francia, Austria e Germania. Già membro del coro As.Li.Co, del Coro Lirico di Bergamo e del Coro del Teatro Regio di Parma, dal 2015 è artista stabile del Coro del Teatro Alla Scala di Milano, scelto più volte anche per interpretare ruoli solistici.
ANDREA THOMAS GAMBETTI
E’ direttore della Corale Polifonica Città Studi dalla costituzione. Chitarrista classico, ha studiato con Giorgio Logiri e con Lena Kokkaliari prima di essere ammesso alla classe di Paolo Paolini, con il quale si è diplomato, ottenendo il massimo dei voti nella prova di interpretazione, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è perfezionato con Ruggero Chiesa, Dusan Bogdanovic, Paolo Cherici e Marcos Vinicius. Ha seguito i Corsi Internazionali di Musica Antica di Isolabona perfezionandosi in canto barocco con Claudine Ansermet. Ha portato a termine gli studi in Direzione di Coro con Antonio Eros Negri presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Ha studiato Composizione ad indirizzo polifonico – vocale. Si è perfezionato in Direzione d’Orchestra sotto la guida di Pierangelo Gelmini.
E’ stato docente di vocalità a cappella per Solevoci festival a Varese nel 2003 e a Cortina nel 2005, per Musicando a Riccione nel 2004, 2005, 2008 e 2013. Numerose altre associazioni corali lo hanno invitato a tenere seminari e workshop dedicati alle tecniche di concertazione a cappella.
E’ laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica.
Dal 1994 è vocalist nel quintetto vocale “Alti & Bassi“, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e radiotelevisiva in Italia e all’estero.